logo

Il forte di San Giacomo in Favignana : i giardini segreti e lo spazio pubblico

Palermo: 40due edizioni, 2020
ISBN: 9788898115419
Collana: Trame di architettura e tecnica

28,00 

Il forte di San Giacomo in Favignana : i giardini segreti e lo spazio pubblico

28,00 

Il forte di San Giacomo in Favignana : i giardini segreti e lo spazio pubblico

28,00 

Favignana è la maggiore delle Egadi, il più occidentale degli arcipelaghi della Sicilia e fin dai tempi antichi rappresenta una porta di accesso da ovest alla Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo; prossima alle coste africane, è da sempre stata esposta alla minaccia di incursioni, conoscendo addirittura periodi di quasi totale spopolamento. Presidio difensivo e luogo di reclusione, nel tempo ha assunto la connotazione di luogo di passaggio, ma anche di luogo dove consumare una lunga permanenza forzata. Una preziosa testimonianza di questo aspetto della storia dell’isola è offerta dall’ex-carcere, realizzato avvalendosi delle fabbriche storiche del Forte San Giacomo, una delle più rilevanti testimonianze di architettura militare di età moderna ancora esistenti nel contesto siciliano. Seguendo le vicende dell’incastellamento nell’ambito dell’arcipelago e attraverso lo studio di cronache, relazioni manoscritte e dell’iconografia storica (XVI-XVII secolo), il volume racconta l’evoluzione del Forte, dal nucleo turrito quadrato con fossato alla conformazione stellare a sei punte, da cittadella militare (1686) a penitenziaria (XIX sec.), alla quale si è aggiunto il “muro Dalla Chiesa” (1973), che ne ha occultato la vista separandolo fisicamente dal centro abitato, nonostante ne costituisca un importante snodo urbano. La dismissione delle funzioni penitenziarie del carcere di San Giacomo, dal 2011, e la collaborazione tra il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ..

Reviews

Go to Top