Firenze e la musica italiana del secondo Novecento. Le tendenze della musica d’arte fiorentina con Dizionario sintetico ragionato dei compositori.
Firenze e la musica italiana del secondo Novecento. Le tendenze della musica d’arte fiorentina con Dizionario sintetico ragionato dei compositori.
Contributi critici di Monica Cioci, Angelica Ditaranto ed Eleonora Negri e scritti di Ilaria Bucchioni, Chiara Calabrese, Lelio Camilleri, Carlo Deri, Carmelo Mezzasalma. Ouverture di Sylvano Bussotti. Lopera esamina in particolare il periodo dal 1945 al 1975 (morte di Dallapiccola), per gettare poi uno sguardo panoramico sugli anni successivi fino ai giorni nostri. Vengono illustrate le relazioni del mondo musicale fiorentino con la letteratura e la pittura. Partendo dalla prima generazione del Novecento, da Dallapiccola alla Schola fiorentina, sono presi in esame, in singole schede, i compositori nati fino ai primi degli anni Cinquanta. Sui compositori nati dal 1940 al 1960 è tracciata una panoramica che si avvale anche di apposite interviste rilasciate per questa opera. Documenti e fotografie storiche indicano la prosecuzione della lezione dei Maestri e lo stato di vitalità della musica a Firenze. Unanalisi della musica, della poetica e della biografia dei Maestri citati, in relazione alla vita culturale e musicale italiana, completano lopera..
- N° scheda: D0045005360
- ISBN-13: 8887621438
- City: Firenze
- Publisher: LoGisma Editore
- Year: 2004
- Necklace title: Etruriae musica e letteratura
- Necklace number: 4
- Dorso: 40 cm
- Peso: 550 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Music
- Curators: Crest, Renzo; Negri, Eleonora