Fernando Botero
Fernando Botero
Un omaggio all’inconfondibile arte di Fernando Botero nella monografia che accompagna l’esposizione che vede il ritorno a Milano del pittore e scultore colombiano dopo la personale del 2006. Nato a Medellin in Colombia, nel 1932, Botero è certamente uno degli artisti più famosi e popolari al mondo. Apolide eppure legato alla cultura della sua terra, Botero ha anticipato di diversi decenni l’attuale visione globale di un’arte senza più steccati né confini: lo si può leggere ed apprezzare in qualsiasi luogo e in qualsiasi tempo, se ne apprezza il continuo richiamo alla classicità in una visione assolutamente contemporanea che include nella riflessione la politica e la società. Questa monografia presenta un nucleo di nature morte inedite e una serie di dipinti realizzati negli ultimi vent’anni con i temi più cari all’artista, dal Circo ai Nudi, dalla raffigurazione del potere a quella della famiglia, unitamente a un gruppo di opere su carta e di sculture in bronzo. Il volume comprende due testi di Luca Beatrice (La natura morta come ready-made e L’opera mondo di Fernando Botero), le immagini delle opere in mostra e di una serie di lavori – tra sculture oli e opere su carta – realizzati dall’artista dai primi anni Novanta ad oggi, e la biografia dell’artista. Tra i quadri più spettacolari spiccano The Family (2014), capolavoro di sintesi sia nella composizione dei quattro personaggi sia nel paesaggio sullo sfondo, con l’invenzione dell’albero che taglia in orizzontale l’equilibrio come accadeva in certe Marine di Carlo Carrà. Se in The President (2003) riaffiora il tema del politico, la figura del dittatore che Botero ha utilizzato spesso come metafora dell’arroganza del potere e della scomparsa della libertà, in Trainer and horse (2008) torna l’ambiente a lui caro del circo che lo ha reso così vicino ad alcune inquadrature del cinema di Federico Fellini; è infine nei nudi che ritroviamo la capacità di saper guardare un volume trovando nella deformità e nell’ipertrofia uno straordinario equilibrio, come in Woman Sleeping (1998), dove la figura irrompe nello spazio e ne determina una nuova vita grazie al proprio incombente volume che si staglia su pochi e sintetici dettagli dello sfondo.
- N° scheda: D0142050757
- ISBN-13: 9788857228921
- City: Milano
- Publisher: Skira
- Year: 2015
- Month: June
- Number of pages: 136
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1109 gr
- Country: Italy
- Language: Multilingual
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Curators: Tega, Eleonora; Tega, Francesca