F. M. Dostoevskij : humor, paradoxality, deconstruction
F. M. Dostoevskij : humor, paradoxality, deconstruction
L’eredità artistica di Fëdor Dostoevskij viene spesso analizzata in modo “monologico”, assecondandola a un determinato taglio filosofico-ideologico e prescindendo dal valore propriamente creativo, letterario, delle sue opere. In quest’àmbito di ricerche viene ad affermarsi quasi esclusivamente il profilo del Dostoevskij-filosofo, “teologo” e ideologo. Si perde di vista, in tal modo, la costitutiva “paradossalità creativa” che costituisce l’essenza innovativa della sua poetica: la capacità di impedire il dominio monologico di opinioni rigide e di pregiudiziali sistemi di pensiero. In realtà, proprio il dialogismo e la paradossalità intrinseci al metodo artistico di Dostoevskij consentono di compiere letture sfaccettate, a volte contrapposte, e richiedono perciò al lettore la capacità di accogliere aporie la cui soluzione sta nell’accettazione stessa della indistricabile contraddittorietà della mente umana. Mediante tecniche “umoristiche” legate a una profonda empatia umana, Dostoevskij mette a nudo l’ambivalenza strutturale di ogni fenomeno, avvenimento, sentimento: così, per eccellenza, nel “ridicolo” si manifesta sempre una tristezza velata dai tratti di un’autentica “disperazione umoristica”. Questo stato di sospensione tra riso e lacrime caratterizza l’essenza stessa della sua inimitabile poetica, facendosi propriamente “stile artistico”. Finora l’indagine di queste categorie – umorismo, paradosso, deliberata decostruzione – e del loro funzionamento nell’universo…
- N° scheda: D0414069135
- ISBN-13: 9791221501216
- City: Firenze
- Publisher: Firenze University Press
- Year: 2023
- Month: September
- Number of pages: 220
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Multilingual
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Literature & rhetoric
- Curators: Salmon, Laura