Ettore Modigliani soprintendente : dal primo Novecento alle leggi razziali
Ettore Modigliani soprintendente : dal primo Novecento alle leggi razziali
Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Lucca in occasione degli ottant’anni dalla firma delle leggi razziali, e in memoria di quanti ne subirono le gravi conseguenze umane e lavorative, con l’intenzione di ripercorrere la carriera di Ettore Modigliani, storico dell’arte, direttore della Pinacoteca di Brera, soprintendente alle Belle Arti tra i più importanti del Novecento. Un soprintendente “dimenticato” rispetto alla statura che ha avuto nell’amministrazione italiana del primo Cinquantennio del Novecento; una figura che finalmente trova un consistente contributo di conoscenza, grazie alla pubblicazione di questi Atti. “Non si tratta di una riparazione, tardiva e inutile, anche se valida sul piano simbolico” scrive Emanuele Pellegrini “bensì di un segno preciso del ruolo centrale degli studi umanistici e del dovere etico di tutti gli studiosi al fine di spingere più oltre possibile il limite dell’ignoranza.” Direttore della Pinacoteca di Brera dal 1908 al 1935, soprintendente della Lombardia dal 1910 al 1935 e organizzatore della mostra più importante mai realizzata sull’arte antica italiana (a Londra nel 1930), Ettore Modigliani ha vissuto esaltanti momenti professionali, come l’esposizione a Brera della Gioconda di Leonardo da Vinci (1913), il recupero delle opere d’arte trafugate dall’Austria all’Italia (1920), il grande riordino della Pinacoteca Braidense (1925) e la fondazione dell’Associazione degli Amici di Brera (1926). Fu però costretto a subire il…
- N° scheda: D0142063828
- ISBN-13: 9788857245997
- Authors: Pellegrini, Emanuele
- City: Milano
- Publisher: Skira
- Year: 2021
- Month: September
- Number of pages: 280
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 21 cm
- Peso: 609 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Curators: Pellegrini, Emanuele
- Genus: Conference Proceedings