L'eresia di Aldo Capitini.
L'eresia di Aldo Capitini.
Aldo Capitini (Perugia, 1899-1968), conseguita da autodidatta la maturità classica, nel 1929 diviene segretario della Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel 1933 rifiuta di prendere la tessera del partito fascista ed è costretto a lasciare la Normale. Fondatore, insieme a Guido Calogero, del movimento liberalsocialista, subisce due arresti: a Firenze nel 1942 e a Perugia nel 1943. Dopo la Liberazione, promuove i Centri di orientamento sociale. Fin dal 1948 s’impegna per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza al servizio militare. Nel 1952 fonda i Centri di orientamento religioso, la Società vegetariana italiana e il Centro per la nonviolenza. Nel 1961 promuove la prima Marcia per la pace da Perugia ad Assisi, dalla quale si sviluppa il Movimento nonviolento. Tra gli studi dedicati al filosofo italiano della nonviolenza, questo lavoro si muove sul piano della storia delle idee e della teoria politica. / Prefazione di Norberto Bobbio
- N° scheda: D0010000019
- ISBN-13: 8887775095
- City: Aosta
- Publisher: Stylos Editrice
- Year: 2001
- Month: October
- Necklace title: Mestiere di storico
- Necklace number: 4
- Dorso: 20 cm
- Peso: 240 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Relation of state to organized groups; The political process
- Article (The, The, The, Lo, ...): L'