logo

Emptor et mercator : spazi e rappresentazioni del commercio romano

Bari: Edipuglia, 2017
Curators: Santoro, Sara
ISBN: 9788872287187
Collana: Bibliotheca archaeologica; 43

75,00 

Emptor et mercator : spazi e rappresentazioni del commercio romano

75,00 

Emptor et mercator : spazi e rappresentazioni del commercio romano

75,00 

L’introduzione di botteghe stabili nella città antica costituì una formidabile innovazione, non solo nell’economia ma anche nella struttura sociale e nei comportamenti. La città assunse l’aspetto che ci è noto ancora dai sopravvissuti quartieri medievali, fittamente occupati dalle botteghe. Gli studi sui luoghi e sulle rappresentazioni del commercio nella città antica sono stati piuttosto episodici e parziali, nonostante l’importanza economica e sociale del fenomeno, sia sotto il profilo urbanistico che tipologico ed evolutivo, sia per quanto attiene le relazioni tra il dato archeologico e gli aspetti giuridico-amministrativi. Questo volume si propone di contribuire al superamento di queste carenze conoscitive, analizzando i comportamenti sociali che ruotano attorno alle attività commerciali al dettaglio, letti attraverso la loro rappresentazione figurata, la loro materializzazione in strutture edilizie, le tracce del loro uso. L’ambito geografico della ricerca per gli aspetti urbanistici, distributivi ed edilizi concerne specificamente alcuni siti-campione dell’Italia centrale adriatica, di quella tirrenica e delle province centroeuropee e balcaniche, mentre l’ambito cronologico preso in esame va dal II secolo a.C. al II secolo d.C., con alcuni approfondimenti specifici sull’epoca tardoantica e altomedievale. Il volume si compone di una prima parte dedicata agli spazi della produzione, del commercio e dell’abitazione nella città antica, una seconda consacrata alle…

Reviews

Go to Top