Dizionario degli editori musicali italiani : dalle origini alla metà del Settecento
Dizionario degli editori musicali italiani : dalle origini alla metà del Settecento
Il volume comprende 384 voci, relative alle diverse figure coinvolte nella pubblicazione a stampa della musica, a partire dagli incunaboli: stampatori, editori, incisori, librai, curatori editoriali. Fra gli stampatori ed editori figurano i responsabili della pubblicazione di ogni genere di edizione musicale: accanto a quelli che produssero in quantità raccolte di musica sacra e profana, o di musica strumentale, sono stati inseriti gli editori che pubblicarono solo libri liturgici, nonché quei numerosi editori che – in tante città d’Italia, soprattutto nel Seicento – stamparono in campo musicale solo trattati con esempi musicali, o testi didattici in genere per il canto fermo, o raccolte laudistiche o edizioni di intavolature per chitarra. I librai e i cartolai sono stati inseriti sia per il loro ruolo di committenti e finanziatori di edizioni a stampa, sia come gestori di botteghe in cui si vendevano anche libri di musica; infine si sono inserite voci relative a curatori editoriali che ebbero un’attività sistematica ed estesa. Nel complesso, il criterio di inclusione è stato generoso, e sono rappresentati nel Dizionario anche editori che pubblicarono un numero molto limitato di edizioni musicali.
- N° scheda: D0231059209
- ISBN-13: 9788846753304
- Authors: Antolini, Bianca Maria
- City: Pisa
- Publisher: Edizioni ETS
- Year: 2019
- Month: August
- Necklace title: Dizionario degli editori musicali italiani
- Necklace number: 1
- Number of pages: 796
- Illustrations: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Music
- Curators: Antolini, Bianca Maria