La diplomazia del dialogo : Italia e Urss tra distensione e coesistenza pacifica, 1958-1968
La diplomazia del dialogo : Italia e Urss tra distensione e coesistenza pacifica, 1958-1968
Il dossier “Unione Sovietica” ha occupato la scrivania di tutti i ministri degli Esteri italiani dal dopoguerra no al crollo dell’Urss. Quali relazioni istituire con Mosca? Pur con tutti i distinguo, ogni governo della penisola dovette elaborare strategie per contrastarne le ingerenze, difendersi dalle sue minacce o collaborare con essa, nella cornice più ampia della competizione tra blocchi. Nel decennio 1958-1968, con l’avvio della coesistenza pacifica e l’affermarsi della distensione, i governi italiani seppero portare avanti una politica estera creativa e originale, volta a collocare il paese in modo nuovo sugli scenari internazionali. Il dialogo con l’Urss fu uno degli elementi più innovativi del nuovo corso, che suscitò le attenzioni del Cremlino e diede avvio a una nuova fase dei rapporti bilaterali. Questo volume ripercorre l’intreccio delle relazioni politiche, economiche, e culturali che si stabilirono tra Roma e Mosca, attraverso un’ampia documentazione, per lo più inedita, proveniente da archivi russi e italiani.
- N° scheda: D0118055893
- ISBN-13: 9788867288939
- Authors: Salacone, Alessandro
- City: Roma
- Publisher: Viella
- Year: 2017
- Month: December
- Necklace title: I libri di Viella
- Necklace number: 261
- Number of pages: 422
- Dorso: 21 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: International relations; General history of Europe
- Article (The, The, The, Lo, ...): La