I #8220;dictamina” del Codice Fitalia : tra retorica, letteratura e storia
I #8220;dictamina” del Codice Fitalia : tra retorica, letteratura e storia
Il Codice Fitalia (Palermo, Società siciliana per la storia patria, ms. I.B.25) contiene una delle più importanti raccolte di dictamina (cioè di testi retorico-esemplari) del periodo che va dalla prima metà del XIII al primo trentennio del XIV secolo. I componimenti epistolari e poetici qui editi permettono di ricostruire non solo la storia d’Europa tra l’età sveva e il Vespro siciliano, ma anche la raffinata letteratura espressa dalle cancellerie e dalle scuole dell’Italia meridionale. Essi sono pienamente e chiaramente rappresentativi della forma di scrittura più peculiare di quei secoli: l’ars dictandi o ars dictaminis. Lo stile connesso con questo tipo di trattatistica retorica e con le sue esemplificazioni applicative influenzò profondamente il gusto letterario e la cultura di un’intera epoca; negli ultimi secoli del Medioevo divenne egemonico e lasciò un’impronta evidente anche in alcuni indiscussi padri della letteratura che, come Dante, a esso si educarono.
- N° scheda: D0272067547
- ISBN-13: 9788892901513
- City: Firenze
- Publisher: Sismel - Edizioni del Galluzzo
- Year: 2023
- Month: January
- Necklace title: Edizione nazionale dei testi mediolatini d'Italia
- Necklace number: 62
- Number of pages: 632
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 24 cm
- Peso: 1409 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Article (The, The, The, Lo, ...): I
- Pages Introduction: VIII
- Curators: Grévin, Benoit