Di tanti palpiti : teatri storici in Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Toscana e Lazio. Testi di Vittorio Emiliani, Pino Coscetta e Annarita Bartolomei
Di tanti palpiti : teatri storici in Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Toscana e Lazio. Testi di Vittorio Emiliani, Pino Coscetta e Annarita Bartolomei
Per un Paese come l’Italia che, almeno dal Trecento, ha una lingua e una cultura comuni, e però risulta politicamente diviso in più Stati, il teatro, la civiltà teatrale e musicale, rappresentano, stabilmente, dalla fine del Cinquecento in avanti un sempre più straordinario elemento unificante.Dal punto di vista culturale, quindi sociale e, inoltrandosi nell’Ottocento, più decisamente politico. Uno solo è sostanzialmente, sia pure fra tante varianti tecniche, il linguaggio dell’architettura teatrale nel trapasso dal barocco al neoclassico, da Milano a Bari, da Torino a Bologna, da Venezia a Roma e a Napoli, in una miriade di sale da musica, di teatri d’opera che, soprattutto fra Settecento e Ottocento, sorgono anche in centri storici sperduti. Una rete incredibile che alla fine dell’Ottocento conta un migliaio di edifici teatrali storici, a partire dai due più antichi, ancora cinquecenteschi: l’Olimpico di Vicenza e il Teatro all’antica di Sabbioneta, presso Mantova. Tuttora conservati e agibili. Patrimonio ineguagliato nel mondo intero, con alcune regioni, in special modo Emilia-Romagna, Lombardia, Marche e Toscana, dove non esiste centro urbano di qualche entità che non vanti un proprio teatro.
- N° scheda: D0177046747
- ISBN-13: 9788873814719
- Authors: Emiliani, Vittorio
- City: Bologna
- Publisher: Minerva Edizioni
- Year: 2012
- Month: December
- Number of pages: 207
- Illustrations: B/W
- Dorso: 30 cm
- Peso: 1500 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Public structures
- Curators: Emiliani, Vittorio
- PDF Table of Contents: Visualizza