logo

Dal privato al pubblico : note sul collezionismo d’arte e di antichità dall’antico al secolo XVIII

Roma: Campisano Editore, 2010
Curators: Borsellino, Enzo
ISBN: 9788888168562
Collana: Saggi di storia dell'arte; 8

40,00 

Dal privato al pubblico : note sul collezionismo d’arte e di antichità dall’antico al secolo XVIII

40,00 

Dal privato al pubblico : note sul collezionismo d’arte e di antichità dall’antico al secolo XVIII

40,00 

Maria Vittoria Brugnoli, libero docente in storia dell’arte, ha svolto una lunga attività nei ruoli del Ministero dei Beni Culturali, già Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, in qualità di redattore della rivista “Bollettino d’arte”, di ispettore e quindi di direttore del Museo di Palazzo Venezia di cui ha curato la verifica della consistenza dei diversi settori che lo costituiscono. Divenuta soprintendente, le furono affidate, successivamente, la Soprintendenza alle Gallerie di Mantova, Cremona, Verona; di Bologna, infine di Roma. Un’attività che ha portato l’autore a diretto contatto con un ambito operativo che andava ad affiancarsi a quello di ricerca orientato sovrattutto su temi inerenti alla pittura e alla scultura del Cinque e Seicento. Una ricerca durante la quale sono venuti ad emergere problemi museologici collegati alla storia del collezionismo, destinati a confluire nelle moderne problematiche museali, al momento dell’affermazione del museo come pubblico istituto di pubblica utilità. In qualità di libero docente e poi professore associato ha tenuto corsi inerenti ai diversi temi presso l’allora Istituto di Storia dell’arte della Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. L’OPERA L’Algarotti avvertiva che sarebbe stata “opera quasi che infinita avere quadri di ogni pittore” e, parafrasando, si potrebbe dire altrettanto qualora si intendesse dar conto in modo esauriente, e sia pure entro limiti di tempo e nell’ambito della…

Reviews

Go to Top