Critica della ragione pandemica : cOVID-19 : ripensare la fenomenologia di un evento epocale
Critica della ragione pandemica : cOVID-19 : ripensare la fenomenologia di un evento epocale
Nel novembre del 2022 si è svolto a Torino il congresso internazionale POLI-COVID-22, il primo in Italia concepito in ambito accademico e dedicato alla gestione pandemica, alle sue implicazioni sanitarie, etiche e sociali, alla sua eredità. Il congresso ha ospitato una pluralità di studiosi e specialisti italiani e stranieri, che hanno messo a disposizione i risultati delle loro ricerche negli ambiti della medicina, del diritto e della bioetica, della sociologia e della comunicazione. Il volume raccoglie un’ampia selezione dei contributi – rivisti per la lettura di un più vasto pubblico – corredati di ricchi riferimenti bibliografici. Ne emerge un lavoro corale che documenta come l’emergenza epidemiologica da COVID-19, ben più che un evento medico, sia stata un fatto storico che ha segnato la società intera, travolgendo norme e consuetudini di scienza e comunicazione, di diritto e bioetica, di economia e politica, fino a toccare gli aspetti più profondi della sfera antropologica, dal lavoro al culto religioso. Sotto molti aspetti, infatti, “la pandemia è ancora tra noi, e su scala globale”. L’eredità della “ragione pandemica” va conosciuta anche per evitare nel futuro nuove abdicazioni della ragione critica.
- N° scheda: M25001164
- ISBN-13: 9791256151905
- Number Volumes: 1
- City: Sesto San Giovanni (MI)
- Publisher: Meltemi
- Year: 2025
- Month: April
- Number of pages: 770
- Dorso: 21 cm
- Larghezza: 14.2 cm
- Peso: 1144 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Ethics (Moral philosophy); Social processes
- Contains: Bibliography; Index
- Curators: Cappelluti, Federica; Cesaretti, Paolo; Laviano, Francesco