logo

Controculture italiane

Firenze: Franco Cesati editore, 2020
Curators: Milanesi, Claudio
ISBN: 9788876677922
Collana: Quaderni della Rassegna; 162

25,00 

Controculture italiane

25,00 

Controculture italiane

25,00 

Può sembrare contraddittorio conferire una dimensione nazionale a movimenti transnazionali quali i movimenti del ’68. Eppure, quei movimenti di protesta scelsero i loro bersagli a seconda del contesto geografico e assunsero connotazioni espressive riferite a immaginari locali, legati al contesto e alle tradizioni nazionali. Anche in Italia, il movimento di contestazione “importato” dagli USA e dalla Francia ha avuto un esprit particolare. La prima domanda cui risponde questo volume è se, come e dove questo spirito sia emerso e sia stato recepito. Una seconda problematica riguarda l’eredità del ’68. Ci siamo chiesti quanto le generazioni successive siano state influenzate da quella cultura che aveva investito il pubblico e il privato, il sociale, il politico, e finanche l’etica e l’estetica. Le nuove forme di espressione emerse dal ’68 hanno messo davvero in discussione le convenzioni artistiche? Le culture popolari affermatesi in quel clima, e le nuove avanguardie che le hanno costeggiate, hanno davvero sovvertito i codici, rivoluzionato il canone? In che modo si sono trasmessi l’insolenza, la sperimentazione, il nichilismo, l’edonismo e l’esotismo di quegli anni? Ha ancora un senso, a cinquant’anni da quell’esplosione emancipatrice, riconsiderare le controculture nate in Italia sulla scia del ’68 e riflettere sulle loro eredità?

  • N° scheda: D0340060422
  • ISBN-13: 9788876677922
  • City: Firenze
  • Publisher: Franco Cesati editore
  • Year: 2020
  • Month: January
  • Necklace title: Quaderni della Rassegna
  • Necklace number: 162
  • Number of pages: 202
  • Illustrations: COL + B/W
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 609 gr
  • Country: Italy
  • Language: Italian
  • Condition: New
  • Type of publication: Monograph
  • Curators: Milanesi, Claudio

Reviews

Go to Top