Contro il calunniatore di Platone
Contro il calunniatore di Platone
L'”In calumniatorem Platonis” di Bessarione è stato un testo capitale della storia della cultura occidentale, un testo che garantì il ritorno di Platone e della tradizione platonica nel pensiero occidentale. Dopo secoli nei quali il platonismo aveva avuto infatti un’esistenza sotterranea e limitata a pochi testi disponibili in versione latina, Bessarione si liberò dei limiti angusti dell’occasione polemica, per offrire un compendio e una giustificazione delle dottrine platoniche ai lettori latini. Naturalmente per poter confermare la bontà del platonismo, e salvarlo così dalle accuse di empietà, lussuria e inettitudine lanciate dal Trebisonda, Bessarione aveva bisogno di testimoni adeguati. Per questo l’avvicinamento del platonismo al cristianesimo miravano a confermare nel mondo latino un antico paradigma interpretativo, che vedeva in Platone un teologo, e in Aristotele un fisico. Il presente volume rappresenta la prima traduzione in lingua moderna del testo, che viene presentato attraverso una vasta selezione delle sue parti più significative e un rinnovato apparato di fonti.
- N° scheda: D0123047611
- ISBN-13: 9788863724776
- City: Roma
- Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura
- Year: 2014
- Month: June
- Necklace title: Temi e testi
- Necklace number: 111
- Dorso: 22 cm
- Peso: 600 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Ancient, medieval, Oriental philosophy; Platonic philosophy
- Curators: Del Soldato, Eva