logo

Contraddizione e dialettica negli antichi e nei moderni

of Berti, Enrico
Brescia: Morcelliana, 2016
ISBN: 9788837227715
Collana: Filosofia. Testi e studi; 69

30,00 

Out of stock

Out of stock

Contraddizione e dialettica negli antichi e nei moderni

30,00 

Out of stock

Contraddizione e dialettica negli antichi e nei moderni

30,00 

Out of stock

“Contraddizione” e “dialettica” sono due delle categorie costitutive della filosofia, fin dalla sua nascita nella Grecia del V secolo. Nei capitoli che sono idealmente una storia del pensiero occidentale – il lettore trova la chiara e puntuale ricostruzione dei tanti significati assunti da “contraddizione”, “non contraddizione”, “dialettica” tra Parmenide, Eraclito, Socrate, Platone e Aristotele, tra Kant e Hegel, tra Marx, Popper e la logica contemporanea. Sono categorie in cui è in gioco non solo il rigore della ragione: nella possibilità o no di superare il principio di non contraddizione è in questione la cosa stessa del pensiero. Considerando che lo stesso principio di non contraddizione si dice in più modi. Temi cui Enrico Berti ha dedicato più di cinquant’anni di studi, e che trovano qui un compendio.

  • N° scheda: D0821051770
  • ISBN-13: 9788837227715
  • Authors: Berti, Enrico
  • City: Brescia
  • Publisher: Morcelliana
  • Year: 2016
  • Month: January
  • Necklace title: Filosofia. Testi e studi
  • Necklace number: 69
  • Number of pages: 352
  • Illustrations: COL + B/W
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 505 gr
  • Country: Italy
  • Language: Italian
  • Condition: New
  • Type of publication: Monograph
  • Dewey Classifications: Modern western philosophy

Reviews

Go to Top