Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento
Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento
Quanto era importante lo spazio delle comunità rurali nel qua¬dro politico-istituzionale della Lombardia visconteo-sforzesca? A questa domanda vuol contribuire a rispondere la presente ricer-ca dedicata al contado di Milano nel XV secolo, una realtà poco conosciuta e tanto più interessante per il forte condizionamento qui esercitato dal centro urbano. Istituzioni e prerogative delle comunità milanesi, grandi e piccole, vengono indagate nelle prime sezioni del volume, ove sono messi in luce tanto i modi in cui l’appartenenza ad un comune si faceva impegnativa per i singoli individui, quanto il peso che nel contesto locale poteva¬no assumere solidarietà altre: parentali, ad esempio, o di con¬trada. A uomini “fuori dal comune” guardano invece le ultime due parti dell’opera. Al centro dell’attenzione si ritrovano così potenti magnati dotati di castelli e giurisdizioni, ma anche minori nobili, capaci di esercitare un ruolo centrale nella vita politica ed economica del Milanese, cui l’autore si rivolge cercando di ricostruirne ruolo e posizione, nonché la capacità di promuovere legami alternativi a quelli territoriali e comunitari.
- N° scheda: D0314047164
- ISBN-13: 9788840016504
- Authors: Del Tredici, Federico
- City: Milano
- Publisher: Edizioni Unicopli
- Year: 2013
- Month: April
- Necklace title: Storia lombarda
- Number of pages: 474
- Dorso: 24 cm
- Peso: 750 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph