logo

Citizenship under pressure : naturalisation policies from the late XIX century until the aftermath of the world war I

of Aglietti, MarcellaCurators: Aglietti, Marcella
ISBN: 9788893595162
Collana: Temi e testi; 203

36,00 

Citizenship under pressure : naturalisation policies from the late XIX century until the aftermath of the world war I

36,00 

Citizenship under pressure : naturalisation policies from the late XIX century until the aftermath of the world war I

36,00 

Il periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e il primo dopoguerra appare una fucina di emblematica rilevanza nella produzione di alcune tra le più incisive azioni intraprese dagli Stati in materia di cittadinanza. Con il crollo degli Imperi europei ed ottomano e le conseguenze deflagranti della Prima guerra mondiale, le politiche di cittadinanza furono sottomesse a uno stress-test: non vi fu ordinamento statuale del continente europeo che non riformulò i presupposti identitari dell’appartenenza e le procedure per giustificarla. Stabilire la pertinenza di ciascun individuo rispetto al proprio Stato divenne una priorità. Gli stranieri e i migranti, così come le comunità israelitiche e altre minoranze linguistiche, etniche e religiose, furono le prime ad essere interessate da queste misure, e la divisione dicotomica tra cittadini e non investì sia i paesi belligeranti, sia i neutrali. Sorte sulla duplice esigenza di risolvere problemi specifici e di regolamentare il regime dell’appartenenza in termini generali, le procedure amministrative introdotte ricorsero a criteri d’identificazione risultati spesso inadeguati, quando non apertamente contraddittori o inattuabili, eppure destinati a particolare persistenza nei decenni successivi e, spesso, ancora presenti nella disciplina dei processi d’integrazione e dei fenomeni migratori. Attraverso l’analisi di casi di studio e grazie agli strumenti metodologici di una “storia delle cittadinanze in pratica”, si tenterà di far…

Reviews

Go to Top