logo

Chiese, miracoli e fede popolare a Napoli : nei ricordi dei viaggiatori stranieri

Napoli: Grimaldi & C. Editori, 2017
ISBN: 9788898199457

115,00 

Chiese, miracoli e fede popolare a Napoli : nei ricordi dei viaggiatori stranieri

115,00 

Chiese, miracoli e fede popolare a Napoli : nei ricordi dei viaggiatori stranieri

115,00 

Nelle pagine del volume con due eccezionali interni della Certosa di San Martino del pittore della scuola di Posillipo Gabriele Carelli, il viaggiatore descrive come «il più delizioso e anche il più sfarzoso di tutti i monasteri di Napoli, quello dei Certosini di San Martino, ricco di reliquie di santi, resti provenienti da catacombe che un vescovo provvedeva a “battezzare”. Ma invita anche a incuriosirsi per il miracolo del sangue di San Gennaro, per passare poi a Santa Caterina a Formello, dove si conservano le mandragole, radici di piante dalla forma umana. Alla fine del Settecento, scrive un altro viaggiatore tedesco, Volkmann, Napoli ospitava 8000 ecclesiastici, «un quarantesimo dell’intera popolazione », popolazione che invece manifestava in mille modi la propria religiosità. Un viaggiatore non mancò di sottolineare che pretendere di guarire l’emicrania mettendo la testa in un buco all’interno della chiesa di Sant’ Aspreno altro non poteva essere se non superstizione.

Reviews

Go to Top