logo

Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, VII : atti del VII Convegno di studi “la polifunzionalità nella ceramica medievale” (Roma-Tolfa, 18-20 maggio 2009)

Curators: Stasolla, Francesca Romana
ISBN: 9788897808473
Collana: Miscellanea della Società romana di storia patria; 63

37,00 

Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, VII : atti del VII Convegno di studi “la polifunzionalità nella ceramica medievale” (Roma-Tolfa, 18-20 maggio 2009)

37,00 

Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, VII : atti del VII Convegno di studi “la polifunzionalità nella ceramica medievale” (Roma-Tolfa, 18-20 maggio 2009)

37,00 

Sessione I – La polifunzionalità nella ceramica medievale Guido Vannini, Elisa Pruno Problemi di polifunzionalità nella ceramica medievale Fabio Pinna, Rossana Martorelli Dispensa, cucina, mensa: interrelazioni funzionali nell’alto medioevo Pier Giorgio Spanu, Elisabetta Garau I contenitori da trasporto tra polifunzionalità e riuso Simona Pannuzi Usi diversi della ceramica in periodo medievale e rinascimentale Sessione II – Le ceramiche del Lazio Fabrizio Vallelonga, Paolo Pieri Nerli Il Museo Civico di Tolfa e i laboratori di restauro Fabrizio Vallelonga Contesti ceramici di età tardoantica dall’area dei Monti della Tolfa Nadia Barone Materiali ceramici d’età rinascimentale e moderna provenienti dalla cripta della chiesa di Leopoli-Cencelle VI Sommario generale Flavio Enei, Letizia Cocciantelli Lo scavo nella piazza della rocca del castello di Santa Severa: la scoperta della chiesa paleocristiana Beatrice Casocavallo, Lisa Foa, Giulia Maggiore Ceramiche dal complesso rupestre di Santa Restituta a Tarquinia (VT) Beatrice Casocavallo, Daniela Alessandrelli Ceramica invetriata da fuoco dai contesti tarquiniesi. Primi dati sullo studio delle olle Giorgia Maria Annoscia Le ceramiche della rocca di Cervara di Roma Giovanna Rita Bellini, Simon Luca Trigona Il riuso di anfore in architettura: il caso di Traetto (Minturno – LT) Sonia Borgognoni Ceramiche medievali dagli scavi dell’abbazia di S. Magno (Fondi): le produzioni locali Silvia Aglietti, Cristiano Mengarelli Castel Gandolfo: contesti tardoantichi e medievali sulle rive del Lago di Albano Agnese Livia Fischetti, Sergio Del Ferro Ceramiche medievali dall’area dei castra Albana Italo Biddittu, Rosangela De Acutis, Sabrina Pietrobono Rinvenimenti di superficie nel castello di Pofi (FR). Dati preliminari: le ceramiche acrome Carlo Citter, Chiara Valdambrini Le importazioni di ceramiche prodotte in area laziale in provincia di Grosseto fra IX e XII secolo: alcuni spunti di riflessione Sessione III – Le ceramiche di Roma: il suburbio Raffaella Giuliani, Monica Ricciardi Scarichi di ceramica di XVI-XVIII secolo dagli scavi recenti nelle catacombe romane dei SS. Marcellino e Pietro Sommario generale VII Chiara De Santis Contesti ceramici dallo scavo 2007-2008 nell’orto del monastero di S. Paolo f.l.m. Emanuela Fresi Ceramiche dal chiostro di S. Paolo f.l.m.: problemi di riuso Carmela Lalli Un butto medievale dall’area del ninfeo della villa dei Quintili a Roma Sessione IV – Le ceramiche di Roma Mirella Serlorenzi, Ilaria De Luca Piazza Venezia. Indagini archeologiche della metropolitana: ceramica a vetrina pesante dalle stratigrafie altomedievali Marco Bianchini, Maria Paola Del Moro Stratigrafia e ceramica. Le fasi dell’abbandono delle strutture di età romana e della costruzione delle strutture medioevali nel giardino di Torre delle Milizie a Roma Alessandra Milella S. Bartolomeo all’Isola: un caso di reimpiego di materiale fittile a scopo idraulico Dunia Filippi, Silvio Costa, Daniela Borruso Contesti altomedievali dalle pendici nord-occidentali del Palatino (Roma) Giulio Del Buono Gli Orti del monastero di S. Basilio al Foro di Augusto: contesti ceramici e utilizzazione del suolo Francesco Quondam, Milella Crespi, Laura Orlandi Butti medievali dalle “Terme di Elagabalo”

Reviews

Go to Top