Celeberrimi loci : studi sulle strategie della celebrazione nel mondo romano
Celeberrimi loci : studi sulle strategie della celebrazione nel mondo romano
Celebrare ed eternare la memoria pubblica di singole personalità, di eventi, di gruppi familiari è una costante che possiamo riscontrare in tutta la storia di Roma antica. Monumenti, immagini e simboli si ripetono o si moltiplicano, invadono la sfera della politica e del consenso al potere, compongono opere nelle quali strutture, immagini e parole si intrecciano fra loro per dar corpo a un vero e proprio linguaggio che ha le sue regole ma anche le sue improvvise innovazioni. Dalla statua iconica ai più complessi monumenti che celebrano imperatori, personalità eminenti, gentes o avvenimenti memorabili la casistica è complessa. Trofei e archi onorari, cicli figurativi nei fori o nelle basiliche, rilievi storici e sequenze dinastiche costituiscono un insieme di strumenti “parlanti” che occupano gli spazi pubblici delle città dell’impero, non solo di Roma stessa. E proprio sugli spazi della celebrazione come componente essenziale dei significati di questi monumenti occorre soffermarsi con particolare attenzione, per comprendere appieno l’uso anche politico che di questi segni il potere di Roma ha fatto. Il volume raccoglie venti diversi contributi dedicati a queste tematiche, scritti nell’arco di alcuni decenni e ora per la prima volta riuniti, secondo una sequenza di contenuti opportunamente organizzata: la concezione della celebrazione nel mondo romano, i luoghi della celebrazione, monumenti e immagini nella sfera pubblica, i riflessi nella sfera privata e domestica.
- N° scheda: D0162055236
- ISBN-13: 9788869232312
- Authors: De Maria, Sandro
- City: Bologna
- Publisher: BUP Bononia University Press
- Year: 2017
- Month: July
- Necklace title: DISCI. Dipartimento storia culture civiltà. Archeologia
- Necklace number: 14
- Number of pages: 376
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 30 cm
- Peso: 1405 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Pages Introduction: XV