Il caso dei deboli e dei forti : Rm 14,1 – 15,13 come esemplificazione di vita etica alla luce della giustificazione per la fede.
Il caso dei deboli e dei forti : Rm 14,1 – 15,13 come esemplificazione di vita etica alla luce della giustificazione per la fede.
Chi sono i deboli e i forti menzionati in Rm 14,1-15,3? Le tensioni di cui sono protagonisti rappresentano l’occasione redazionale dell’intera lettera? Il brano intende risolvere un caso concreto di conflitto? Questi interrogativi hanno animato la ricerca esegetica passata e recente sulla sezione. Entrando in dialogo con i risultati forniti dalle prospettive storiche, dalla new perspective e dagli approcci sociologici, la presente indagine suggerisce la necessità di un nuovo paradigma, in grado di spalancare il testo su un orizzonte interpretativo più esteso. Attraverso i passaggi dell’analisi letteraria, emerge a poco a poco l’andamento esortativo del brano, che articola in una progressione retorica vieppù stringente e paradossale gli ammonimenti e le motivazioni a supporto. Lo studio dello sviluppo retorico di queste ultime rivela la stretta dipendenza dagli argomenti affrontati nella prima parte della lettera. Tale acquisizione conferma l’ipotesi che la sezione esemplifica che cosa significa vivere da giustificati e santificati in situazioni occasionali di conflitto.
- N° scheda: D0124050213
- ISBN-13: 9788876536724
- Authors: Albertin, Andrea
- City: Roma
- Publisher: Gregorian & Biblical Press
- Year: 2015
- Month: February
- Necklace title: Analecta biblica
- Necklace number: 208
- Number of pages: 445
- Dorso: 21 cm
- Peso: 600 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Social & ecclesiastical theology
- Article (The, The, The, Lo, ...): Il
- PDF Table of Contents: Visualizza