Carlo V, l’amore e i notai di Napoli : atti e donne poco conosciute dell’Imperatore
Carlo V, l’amore e i notai di Napoli : atti e donne poco conosciute dell’Imperatore
Stando ad una tradizione locale di Vico Equense, il Castello di Giusso sarebbe abitato dal fantasma di una non meglio identificata Giovanna La Pazza, un’amante dall’anima in pena. La cosa più strana è che i vicani asseriscono che fu proprio quella regina a morire a Vico finendo nella trappola da ella stessa costruita per far scomparire gli amanti dopo le prestazioni amorose. Le sue urla ancora echeggerebbero, ogni estate, dalla Cappella del Castello. Evidentemente gli storici locali hanno fatto confusione sul nome Giovanna. La leggenda è infatti ambientata intono alla Torre tufacea dello Ziro, situata sul Monte Aureo di Atrani (sebbene svetti su Amalfi), un antico bastione di Scalelle (Sa) di cui non restano che i ruderi. Sono gli ex feudi appartenuti al Duca d’Amalfi e Conte di Celano, Antonio I Maria Todeschini Piccolomini, che assunse il cognome d’Aragona sposando (1458) Maria d’Aragona, figlia naturale di Re Ferrante I e Diana Guardato, morta nel 1460, da cui ebbe il Duca Alfonso Piccolomini, il quale, a sua volta (1497), sposò una Giovanna d’Aragona (1477-1510), figlia di Enrico d’Aragona, Marchese di Gerace e di Polissena Centellas dei Marchesi di Cotrone. E’ a questa Duchessa Giovanna, quindi nipote illegittima di Re Ferrante, che Papa Giulio II (1504) concesse l’atto di fondazione del nuovo insediamento, convento e chiesa sub invocatione Beate Marie Vallis Viridís. Giovanna resse il Ducato alla morte del Duca, dal quale aveva avuto due figli, e pertanto, secondo il…
- N° scheda: D0653068975
- ISBN-13: 9788872971116
- Authors: Bascetta, Arturo
- City: Avellino
- Publisher: ABE - Arturo Bascetta Edizioni
- Year: 2023
- Month: August
- Number of pages: 180
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 24 cm
- Peso: 609 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph