La capostipide di sè : una donna alla guida dei musei : Caterina Marcenaro a Genova 1948-71
La capostipide di sè : una donna alla guida dei musei : Caterina Marcenaro a Genova 1948-71
Da Genova, la riapertura nel ’50 di palazzo Bianco, e successivamente degli altri musei, saldamente voluta dalle amministrazioni che si sono alternate in città, diventa il simbolo della ricostruzione del paese dopo la guerra e le macerie. Senza palazzo Bianco, Gardella forse non avrebbe fatto le sale dei Primitivi agli Uffizi, Scarpa, forse, non avrebbe fatto il Museo Nazionale di Palermo, e Albini non avrebbe fatto il museo del Cairo. Tra riallestimenti e restauri sono centinaia i musei che nell’Italia della ricostruzione riaprono, ma le prime pagine e le copertine delle riviste nazionali e internazionali sono sempre per quelli genovesi di Albini e della Marcenaro. Sono loro il simbolo della rinascita del paese. Dell’Italia del futuro che riparte e lo fa con la cultura. Il libro rivela particolari inediti di quella stagione internazionale della museologia italiana attraverso la ricostruzione della vita di una protagonista di questa storia, Caterina Marcenaro. A lei si deve la creazione del sistema dei musei civici di Genova, oggi patrimonio Unesco dell’Uma
- N° scheda: D0567052596
- ISBN-13: 9788899680022
- Authors: Fontanarossa, Raffaella
- City: Roma
- Publisher: Etgraphiae
- Year: 2016
- Month: April
- Number of pages: 301
- Illustrations: B/W
- Dorso: 24 cm
- Peso: 605 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Article (The, The, The, Lo, ...): La
- PDF Table of Contents: Visualizza