Il canto e la tela : le voci di Elena in Omero
Il canto e la tela : le voci di Elena in Omero
L’analisi proposta in questo volume, nell’osservare Elena lungo lo svolgimento dei due poemi, Iliade e Odissea, si prefigge di esaminare il complesso cammino sul quale Omero mostra un personaggio che assume, fin da subito, una funzione programmatica: raccontare una storia eroica che, il più delle volte, combacia con una storia personale. Elena diventa in Omero una figura speciale, dotata di una fisionomia riflessiva nella quale, non risolto, si consuma il dissidio tra consapevolezza dell’errore e desiderio della riabilitazione, nella dialettica che richiamano colpa e innocenza. In questa tensione mai sopita, sia nell’Iliade sia nell’Odissea traspaiono il senso e la fisionomia di un personaggio centrale, capace di rivelare voci ferme e autorevoli che risuonano, con vigore, in momenti del racconto di evidente intensità. I cinque capitoli nei quali si articola questo studio intendono seguire Elena che parla e agisce in Omero tramite forme che convergono con quelle dell’aedo e che si avvale di strumenti speciali che si adattano al racconto sulle gesta degli eroi. Elena, per tutto ciò, nella varietà delle circostanze nelle quali è evocata, svolge una funzione narrativa: è una figura che racconta il mondo della guerra nel quale, a suo modo, è ed è stata protagonista senza mai rinunciare a porre la sua storia sotto luci speciali, dai riflessi cangianti. Sono luci capaci di evidenziare certezze e indecisioni, senza mai arrivare, tuttavia, a una sintesi in grado di assolvere la…
- N° scheda: D0126057232
- ISBN-13: 9788833151021
- City: Pisa
- Publisher: Fabrizio Serra Editore
- Year: 2018
- Month: September
- Necklace title: Biblioteca di studi antichi
- Necklace number: 98
- Number of pages: 320
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 25 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Article (The, The, The, Lo, ...): Il