logo

Il caelum caeli nei libri XII e XIII delle Confessioni di Agostino

of Lomiento, Vincenzo
Bari: Edipuglia, 2023
ISBN: 9791259950345
Collana: Auctores nostri; 25

40,00 

Il caelum caeli nei libri XII e XIII delle Confessioni di Agostino

40,00 

Il caelum caeli nei libri XII e XIII delle Confessioni di Agostino

40,00 

INTRODUZIONE 1. Storia degli studi 1.1. La città delle intelligenze celesti si identifica con il mondo angelico? 1.2. Il cielo del cielo è un’entità formata o una materia informe? 1.3. Qual è la storia di questa esegesi nelle opere precedenti e posteriori di Agostino? 1.4. Quali sono le fonti classiche e cristiane di questa esegesi agostiniana? 2. Nuove ricerche 2.1. Libro XII 2.1.1. La simmetria speculare 2.1.2. Una creatura relazionale 2.1.3. Oltre l’ilemorfismo 2.2. Libro XIII 2.2.1. … ut inde penderent… (conf. 13, 2, 2) 2.2.2. Le immagini di Gn 1, 1-3 nel libro XIII 2.2.3. Il deflusso dell’angelo e dell’anima dell’uomo e l’adesione dell’intelligenza obbediente a Dio STORIA DEGLI STUDI Il cielo del cielo 1. Étienne Gilson (1929) 2. Jean Guitton (1933) 3. Jean Pépin (1953) 4. Hilary Armstrong (1954) 5. Aimé Solignac (1962) 6. Aimé Solignac (1973) 7. Jacobus Cornelis Maria Van Winden (1973) 8. Jean Pépin (1977) 9. Jacobus Cornelis Maria Van Winden (1985) 10. Jacobus Cornelis Maria Van Winden (1991) 11. Aimé Solignac (1994) 12. Jean Pépin (1997) 13. Cornelius Mayer (1998) 14. Gerd Van Riel (2007) 15. Roland J. Teske (2008) 16. Christian Tornau (2010; 2014) 17. Helmut Feld (2017) 18. Enrico Moro (2017) 19. Gerald P. Boersma (2018) 20. Luigi Oddi (2019) NUOVE RICERCHE La simmetria speculare nel libro XII delle Confessioni 1. Premessa 2. La simmetria speculare 3. Il cielo e la terra 4. Al di sopra del cielo e al di sotto della terra…

Reviews

Go to Top