logo

Il Buddhismo come auto-educazione : spunti di comparazione con la via di mezzo aristotelica e la via socratica del conosci te stesso

of Cocco, Giancarlo
Lugano: Agorà & Co., 2015
ISBN: 9788897461531

25,00 

Il Buddhismo come auto-educazione : spunti di comparazione con la via di mezzo aristotelica e la via socratica del conosci te stesso

25,00 

Il Buddhismo come auto-educazione : spunti di comparazione con la via di mezzo aristotelica e la via socratica del conosci te stesso

25,00 

Nel panorama buddhista occidentale, e in particolare quello italiano, mancava certamente un testo che trattasse del tema della pedagogia e presentasse il Buddhismo in forma di auto-educazione. Di principi e valori educativi il Buddhismo è pieno, anzi si può senza esagerazione affermare che è esso stesso il Sentiero all’educazione interiore che mira allo sviluppo delle potenzialità di crescita delle persone e al miglioramento delle loro condizioni di salute psico-fisiche. Come si evince leggendo questo volume di Taeri Sunim dal titolo Il Buddhismo come auto-educazione. Gli insegnamenti fondamentali del Buddhismo letti in chiave pedagogica con spunti di comparazione con la “via di mezzo” aristotelica e la via socratica del “conosci te stesso”, pp. 264, 2005, € 19,00 (acquista il volume), l’educazione buddhista, partendo dall’interiorità della persona, si declina esteriormente in ambito sociale, relazionale, ambientale, politico e religioso dando adito a ulteriori sviluppi per l’educazione nei rispettivi contesti: educazione al pluralismo; educazione alla consapevolezza; educazione ecologica; educazione alla pace; educazione alla tolleranza religiosa. Questo testo non tratta solo di educazione e pedagogia, ma è prima di tutto una presentazione al pubblico occidentale degli insegnamenti basilari di questa grande Via Sapienziale, patrimonio spirituale dell’intera umanità, che travalica i confini geografici e temporali di una specifica cultura. L’esposizione è resa ancora più interessante dagli spunti di comparazione dottrinali buddhisti con quelli di alcuni eminenti filosofi occidentali, in particolare degli antichi greci.

Reviews

Go to Top