logo

Bona Sforza regina di Cracovia : il Rinascimento di Napoli sul trono di Polonia

of Iandiorio, Virgilio
ISBN: 9788872974186

35,00 

Bona Sforza regina di Cracovia : il Rinascimento di Napoli sul trono di Polonia

35,00 

Bona Sforza regina di Cracovia : il Rinascimento di Napoli sul trono di Polonia

35,00 

Questa storia riguarda il matrimonio di una discendente degli Aragonesi, Bona Sforza, la pronipote di Ferdinando I, andata sposa al re di Polonia, nella prima metà del XVI secolo, cantata dal poeta Colantonio Carmignano; ma anche oggetto di “pettegolezzo” come nelle note di Ascanio Silvio Corona. Possiamo definire culture periferiche quelle storie d’amore che andarono sulla bocca dei contemporanei di quegli eventi. Nell’accezione della lingua greca antica: periphéreia indica la circonferenza, la linea circolare e il verbo periphéro significa portare intorno, far girare, ma anche diffondere, far conoscere. Ed è quello che fecero quanti raccontarono quelle storie. L’atteggiamento della società nei confronti delle donne è il riflesso di questa, con le sue tradizioni, la sua mentalità, i suoi pregiudizi. Di volta in volta le donne diventano protagoniste o oggetto, fanno la storia o la subiscono. E gli uomini sono a volte seducenti romantici, a volte possessivi e maniacali. Nella vita di una donna si succedono eventi come l’amore, il matrimonio, le crisi familiari e domestiche, i figli, le separazioni, le volontà ultime. Non solo eventi nella sfera del privato, ma anche rapporti con l’esterno: la donna e la religione, la donna e l’arte, la cultura e l’istruzione, per tanto tempo anche negata, la donna e la realtà sociale, il lavoro e la politica. Spesso risulta difficile sottrarre l’immagine della donna dallo stereotipo e dall’astrattezza e calarla nella realtà viva. La signora…

Reviews

Go to Top