logo

Bernini

Milano: Officina libraria, 2019
Curators: Coliva, Anna
ISBN: 9788899765736

45,00 

Out of stock

Out of stock

Bernini

45,00 

Out of stock

Bernini

45,00 

Out of stock

Per celebrare i vent’anni dalla sua riapertura, la Galleria Borghese di Roma ha dedicato una grande mostra a Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 1598 – Roma, 28 novembre 1680). La Villa, che contiene il nucleo più importante e spettacolare di marmi berniniani, è stata la sede ideale per considerare l’insieme della produzione dell’artista e gli articolati problemi ad essa connessi. Il cardinale Scipione Borghese, primo committente di Bernini, lo volle infatti autore di gruppi scultorei autonomi, per dare figura di immaginazione allo spazio di ogni stanza, così come il suo ancora più potente committente successivo, papa Urbano VIII Barberini, lo vorrà scultore integrato in una costruzione globale dello spazio, che fosse complessivamente architettura e comprendesse dentro di sé luce, colore, figurazione, illusioni dimensionali e proporzionali, pittura, decorazione, funzione, movimento, spettacolo di significati ed effetti, insomma una parte scultorea che fosse parte di un tutto. I gruppi di Bernini nella Galleria Borghese continuano ancora oggi a esercitare il loro ruolo originario: trasformare in teatro ogni scultura della collezione, trainando nel proprio gioco anche i marmi antichi e animando di nuova poetica la perdita dei loro contesti antichi. La mostra ha raccolo molte delle sculture autonome e pienamente autografe che Bernini produsse – vale a dire quelle concepite ed eseguite al di fuori di complessi monumentali quali tombe o cappelle – con la specifica volontà…

Reviews

Go to Top