Bere e fumare ai confini dell’Impero : caffè e tabacco a Stari Bar nel periodo ottomano
Bere e fumare ai confini dell’Impero : caffè e tabacco a Stari Bar nel periodo ottomano
Questo volume è dedicato all’analisi e allo studio di due specifiche categorie di manufatti archeologici che, generalmente, vengono associati al mondo ottomano: le pipe e le tazzine da caffè. In un primo momento questo libro doveva costituire una parte di un più corposo volume dedicato alle ricerche della missione italo-montenegrina che, dal 2004, opera a Stari Bar. Tuttavia lo spazio che questa ricerca è venuta nel tempo ad occupare, anche avvalendosi di contributi di ricercatori esterni al gruppo che lavora in Montenegro, ci ha consigliati di scorporarla dal resto di quel volume. Questa scelta può anche assolvere al compito di dare maggiore visibilità ad un tema (meglio un periodo) della storia di Antivari che, forse proprio per la maggiore vicinanza all’oggi (alcuni degli oggetti di cui si discute hanno poco più di cento anni), potrebbe apparire archeologicamente meno interessante. Da tempo pensiamo che l’archeologia si qualifichi per l’essere una disciplina multi periodale che deve contare sulla bontà delle domande che si pone più che sulla cronologia delle cose di cui si occupa. Credo che lo abbiamo dimostrato ogni qualvolta, nel passato, la nostra missione archeologica ha dato voce e giusto risalto ai contesti di epoca moderna. Con questo libro, però, il periodo ottomano emerge in tutta la sua peculiare rappresentatività, proprio perché analizzato attraverso quei manufatti che lo qualificano da sempre nell’immaginario occidentale. Dunque, da un certo punto di vista, questo libro assolve anche il compito di indicare con immediatezza lo spazio fisico e cronologico di un tema che ha assunto un notevole interesse scientifico negli studi sui Balcani degli ultimi anni: le forme e i modi attraverso i quali la presenza turca si caratterizza e prende forma. E lo fa utilizzando degli oggetti, meglio dei contesti archeologici, che ci offrono uno sguardo obliquo, ma originale ed inedito, sul quel mondo e sulla quella storia. Gli autori sentono di dover ringraziare Mladen Zagarčanin, compagno da tempo nelle nostre peregrinazioni montenegrine; e, con lui, tutta la comunità della Bar di oggi, erede di quella storia che faticosamente cerchiamo, insieme, di ricomporre.
- N° scheda: D0189049036
- ISBN-13: 9788878145979
- City: Firenze
- Publisher: All'Insegna del Giglio
- Year: 2014
- Month: May
- Number of pages: 120
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 29 cm
- Peso: 550 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph