logo

Benedetto Alfieri (1699-1767) : architetto di Carlo Emanuele III

Roma: Campisano Editore, 2012
Curators: Cornaglia, Paolo; Kieven, Elisabeth; Roggero, Costanza
ISBN: 9788888168913
Collana: Architettura e Potere; 2

75,00 

Benedetto Alfieri (1699-1767) : architetto di Carlo Emanuele III

75,00 

Benedetto Alfieri (1699-1767) : architetto di Carlo Emanuele III

75,00 

Architetto di Carlo Emanuele III dal 1739 e successore di Filippo Juvarra. Alfieri ne prosegue l’opera in qualità di architetto di corte, intervenendo a tutte le scale, dalla decorazione degli interni alla progettazione architettonica e urbanistica e sarà per un quindicennio, dopo la morte del predecessore, al centro di relazioni internazionali godendo di un riconoscimento europeo. Il suo ecclettismo può essere inteso come seria maturità, capacità di trovare soluzioni corrette a problemi diversi con formule differenti. Se alla capitale del regno, sotto Vittorio Amedeo II, serviva un genio capace di connotare in modo indelebile il suo volto, negli anni di Carlo Emanuele III serviva invece una mente salda, robusta, capace di tenere le redini di ciò che era stato iniziato, ma anche di adeguarlo a nuove e più complesse esigenze, unendo monumentalità e dettaglio, semplicità e raffinatezza. Sebbene molte delle sue opere siano state distrutte o erroneamente attribuite ad altri, tra le testimonianze più rilevanti di Alfieri si colloca il Teatro Regio a Torino (1740), a cui venne dedicato ampio spazio nelle tavole dell’Encyclopédie e al quale è connesso il completamento (1737- 1757) delle Segreterie di Stato e di Guerra con l’assestamento dei percorsi di collegamento fra palazzo, ministeri, teatro, archivi, scuderie, di cui nodi importanti all’interno di questo sistema sono lo scalone posto fra Rondò e Segreterie e la grande Cavallerizza (1740).

Reviews

Go to Top