Bartolomeo Cavarozzi
Bartolomeo Cavarozzi
Il 1616 è probabilmente l’anno della piena maturazione, l’apice di uno sviluppo che non si sarebbe potuto immaginare al tempo della pala di San Marco, di otto anni prima. Non abbiamo elementi certi per fissare in questo anno il termine del percorso che porta Bartolomeo ad essere in quel tempo a Roma il pittore che mostra una qualità nel ‘saper dipingere’ che non ha rivali; nemmeno Cecco del Caravaggio riesce a raggiungere una simile, vertiginosa ricchezza di pennellata, un tocco pittorico che riscalda l’immagine e nello stesso tempo la ferma, nitida e precisa nei suoi contorni, una spettacolare attenzione alla sostanza tattile delle stoffe e delle epidermidi, a cui – e faccio un esempio assai considerato – Orazio Gentileschi non arriverà mai. A spingere Cavarozzi verso questo magnifico approdo – testimoniato dall’esecuzione di tre capolavori, il San Gerolamo dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, il Sacrificio d’Isacco già Johnson e il San Gerolamo con due angeli della Galleria Palatina di Palazzo Pitti – è l’incontro con Ribera, o almeno la conoscenza delle sue opere, che hanno un effetto quanto mai fecondo sul percorso naturalistico di Bartolomeo, portando il suo linguaggio a una definitiva perfezione. Nulla sappiamo sulla possibilità di tale incontro, che a mio avviso è nella logica dei fatti; è ormai certo invece come lo spagnolo provochi a Roma durante il secondo decennio una nuova rivoluzione dopo quella di Caravaggio nel decennio precedente […]
- N° scheda: D0379051556
- ISBN-13: 9788890964329
- Authors: Papi, Gianni
- City: Soncino
- Publisher: Edizioni dei Soncino
- Year: 2015
- Month: December
- Necklace title: I Cardini
- Number of pages: 328
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 35 cm
- Peso: 2305 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Number Illustrations: 196