Astonishment : essays on wonder for Piero Boitani
Astonishment : essays on wonder for Piero Boitani
Il naturale desiderio di conoscenza dell’uomo è la radice prima della meraviglia alla quale Aristotele riconduce l’origine della filosofia, della scienza e della poesia. La gioia particolare che deriva dal conoscere e dal meravigliarsi è assai maggiore, scrive Tommaso d’Aquino, quando deriva dal desiderio suscitato dalla consapevolezza della propria ignoranza e si scoprono cose nuove, verità prima sconosciute. Sono idee fondamentali per comprendere l’evoluzione del concetto di meraviglia che nel tempo si è aperto ad altri significati fino ad includere mirabilia e miracoli, e ad altre passioni, quali la sorpresa, lo stupore, la paura. I saggi raccolti in questo volume seguono le diverse ramificazioni dell’idea di meraviglia nei vari campi del sapere, dalla Bibbia alla letteratura, dalla fisica alla storia e alla filosofia, dall’antichità fino all’epoca contemporanea, a dimostrare la complessità di un’idea che fin dalle origini dell’umanità ha occupato un posto centrale nelle pratiche della conoscenza umana.
- N° scheda: D0123058573
- ISBN-13: 9788893592734
- Authors: Di Rocco, Emilia
- City: Roma
- Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura
- Year: 2019
- Month: May
- Necklace title: Storia e letteratura
- Necklace number: 305
- Number of pages: 327
- Illustrations: B/W
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: English
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Philosophy & psychology; Literature & rhetoric
- Curators: Di Rocco, Emilia
- Genus: Festschrift