logo

Aspetti linguistici delle varietà della Tuscia viterbese : sincronia e diacronia

of Di Carlo, Miriam
Vetralla: Davide Ghaleb Editore, 2021
ISBN: 9788885261709
Collana: Quaderni della Tuscia; 5

20,00 

Aspetti linguistici delle varietà della Tuscia viterbese : sincronia e diacronia

20,00 

Aspetti linguistici delle varietà della Tuscia viterbese : sincronia e diacronia

20,00 

Il volume descrive, attraverso l’analisi diacronica e sincronica di alcuni fenomeni linguistici, le varietà della Tuscia viterbese, difficili da inquadrare all’interno del quadro dialettologico italiano. Lo stretto legame con la Toscana, l’Umbria e Roma ha reso queste varietà dei sistemi linguistici inclini al mutamento linguistico, nei quali però persistono tratti originali e caratterizzanti. Nella parte relativa alla fonologia, l’analisi diacronica del fenomeno tipicamente fiorentino dell’anafonesi diventa una chiave per comprendere come si sono collocate nel tempo le varietà in questione. La parte dedicata al lessico si divide in due sezioni: una dedicata all’analisi delle parole riguardanti l’anatomia umana, del loro rapporto con le varietà linguistiche circostanti e con l’italiano. La seconda parte approfondisce quattro lessemi caratteristici della Tuscia (cotozzo ‘nuca’, cipiccia ‘cispa’, omicione ‘umbelico’, succica ‘ascella’) soffermandosi sulle varianti, le attestazioni antiche, la storia, la distribuzione geografica e l’etimologia.

  • N° scheda: D0109062218
  • ISBN-13: 9788885261709
  • Authors: Di Carlo, Miriam
  • City: Vetralla
  • Publisher: Davide Ghaleb Editore
  • Year: 2021
  • Month: January
  • Necklace title: Quaderni della Tuscia
  • Necklace number: 5
  • Number of pages: 250
  • Illustrations: COL
  • Dorso: 24 cm
  • Peso: 705 gr
  • Country: Italy
  • Language: Italian
  • Condition: New
  • Type of publication: Monograph

Reviews

Go to Top