Architettura dell’eclettismo : esiste un eclettismo contemporaneo?
Architettura dell’eclettismo : esiste un eclettismo contemporaneo?
La chiave di lettura del volume si fonda sulla ipotesi che vi sia una continuità, se pur con alcune differenze, tra l’Eclettismo dell’Ottocento e le vicende architettoniche del Novecento. Occorre accettare che l’eclettismo sia un interesse o un atteggiamento ricorrente nella storia. Certamente, ipotizzare una certa continuità tra l’Eclettismo ottocentesco e gli sviluppi della modernità e poi anche della postmodernità significa porsi in contrasto con il filone ancor oggi dominante della storiografia e della critica del XX secolo. Inoltre se si ritiene che esista una condizione di eclettismo quando sono possibili o addirittura legittime molte scelte differenti, ebbene oggi è in atto nelle arti e nell’architettura l’estrema condizione eclettica. In particolare il volume prende in esame, nella seconda metà del Novecento, la reazione di alcuni protagonisti dell’architettura italiana, con importanti e originali esperienze individuali, contro l’eredità del Movimento Moderno caratterizzata da un generico formalismo e da una semplificazione del linguaggio.
- N° scheda: D0216056388
- ISBN-13: 9788820753047
- City: Napoli
- Publisher: Liguori Editore
- Year: 2018
- Month: January
- Necklace title: Problemi e metodi di architettura
- Necklace number: 19
- Number of pages: 356
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Curators: Santini, Stefano