logo

Archeologia postmedievale 25, 2021 : società, ambiente, produzione

Sesto Fiorentino: All'Insegna del Giglio, 2022
ISBN: 9788892851351

60,00 

Archeologia postmedievale 25, 2021 : società, ambiente, produzione

60,00 

Archeologia postmedievale 25, 2021 : società, ambiente, produzione

60,00 

In questo numero della rivista sono pubblicati gli atti del convegno “SCAVARE IL PRESENTE: Come l’archeologia può indagare l’Età Moderna e Contemporanea” tenutosi a Firenze il 18 dicembre 2021 nel quadro delle manifestazioni di TourismA, curato da Giuliano Volpe e da Giuliano De Felice, che comprendono contributi di Giuliano Volpe, Marco Milanese, Giuliano De Felice, Francesca Anichini e Andrea Augenti. Giuliano Volpe cita alcuni degli aspetti di maggior interesse del rapporto tra archeologia e secoli più recenti, la sostenibilità metodologica di uno sguardo archeologico che non può conoscere interruzioni, fino al presente, sia pure con il rischio concreto di toccare ferite aperte e nervi sensibili della storia recente, fino a sottolineare la frequente identificazione di queste ricerche con l’archeologia pubblica. Nel suo contributo chi scrive discute invece se, in una prospettiva italiana ed europea, il tema del coincidere della cronologia più recente dell’archeologia con il presente (e pertanto in continuo movimento) possa ormai essere considerato davvero un postulato metodologico, alla luce dei diversi atteggiamenti tenuti dagli archeologi a riguardo di questo argomento, posizioni desunte, prevalentemente in modo indiretto, in assenza di dichiarazioni esplicite a proposito o di un vero dibattito strutturato. Giuliano De Felice interviene sulle recenti (2021) indagini archeologiche nel campo di prigionia di Altamura (Bari), soffermandosi sulla sua complessa storia che…

Reviews

Go to Top