Antonio Ligabue
Antonio Ligabue
Una grande monografia su uno dei più geniali e originali artisti del Novecento italiano. Oltre settanta opere – tra dipinti, sculture, disegni e incisioni – ripercorrono la tormentata opera di Antonio Ligabue e confermano, al di là delle fuorvianti definizioni di naïf o di artista segnato dalla follia, il fascino di questo “espressionista tragico” di valore europeo, nella cui opera, che fonde esasperazione visionaria e gusto decorativo, spira il vento del moderno. Di Ligabue è ormai nota la triste odissea esistenziale che segnò profondamente il suo lavoro. Espulso dalla Svizzera per la sua vita turbolenta, Antonio Ligabue arriva nell’agosto 1919 a Gualtieri; l’impatto con il nuovo ambiente si rivela da subito triste e doloroso. I primi dipinti di Ligabue (nei quali traspare il suo grande interesse per i musei di scienze naturali e per gli animali in genere) risalgono alla fine degli anni Venti; sono gli anni in cui Ligabue incontra a Gualtieri Marino Mazzacurati. La difficile e tormentata vita di Ligabue, segnata da ostilità e incomprensioni, e da ricoveri all’Istituto Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia e al Ricovero di mendicità di Gualtieri, è tutta dedicata, fino alla morte, alla pittura e alla scultura, nonostante le diffuse derisioni e i mancati riconoscimenti. La monografia presenta i contributi di Sandro Parmiggiani, Sergio Negri, Giuseppe Amadei, Simona Bartolena, Luciano Manicardi e Sergio Terzi (Nerone), oltre al catalogo delle opere (suddiviso in Dipinti…
- N° scheda: D0142055850
- ISBN-13: 9788857237589
- Authors: Parmiggiani, Sandro
- City: Milano
- Publisher: Skira
- Year: 2017
- Month: November
- Number of pages: 112
- Illustrations: COL
- Dorso: 28 cm
- Peso: 805 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Genus: Exhibition Catalogue
- Curators: Parmiggiani, Sandro