Annibale Carracci : gli affreschi della Cappella Herrera
Annibale Carracci : gli affreschi della Cappella Herrera
Duecento anni dopo essere stati strappati dalle pareti della chiesa romana di San Giacomo degli Spagnoli (e la loro conseguente dispersione), gli affreschi della Cappella Herrera vengono eccezionalmente riuniti nel catalogo della tappa romana della grande mostra itinerante. L’imponente ciclo venne commissionato nel 1602 ad Annibale Carracci dal banchiere castigliano Juan Henríquez de Herrera per affrescare la cappella di famiglia nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli in piazza Navona a Roma. La decorazione murale fu affidata ad Annibale Carracci, all’epoca uno dei pittori più quotati, che ideò l’insieme, realizzò i cartoni preparatori e iniziò a lavorare agli affreschi. Nel 1605 una grave malattia lo obbligò a delegare l’esecuzione ai suoi più stretti collaboratori, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco, Sisto Badalocchio e il giovane Domenichino, che terminarono l’opera verso la fine del 1606. Nel 1818 la chiesa venne sconsacrata e pochi anni dopo gli affreschi furono rimossi. Frutto della collaborazione tra il Museo Nacional Central d’Art de Catalunya (MNAC), le Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini Corsini di Roma e il Museo Nacional del Prado, il volume presenta le venti pitture murali di Annibale Carracci che rappresentano un documento fondamentale per conoscere un grande maestro nella sua fase matura e permettono di ricostruire un lavoro imponente – l’ultima opera pubblica di Carracci – cui la storia ha negato la meritata valorizzazione. Alle pitture murali…
- N° scheda: D0142067695
- ISBN-13: 9788857248226
- City: Milano
- Publisher: Skira
- Year: 2023
- Month: February
- Number of pages: 208
- Illustrations: B/W
- Dorso: 27 cm
- Peso: 1409 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Curators: Ubeda de los Cobos, Andrés
- Genus: Exhibition Catalogue