Anfore greco-italiche neapolitane : (IV-III secolo a.C.)
Anfore greco-italiche neapolitane : (IV-III secolo a.C.)
Obiettivo di questo lavoro è la definizione di una produzione neapolitana di anfore greco-italiche di fine IV-III sec. a.C. partendo dalle tracce emerse a Piazza Nicola Amore a Napoli dalle indagini archeologiche per la realizzazione della Stazione “Duomo”, dove dalla prima metà del III secolo a.C. laboratori ceramici si insediano negli spazi in rovina di un’area, forse a carattere santuariale, edificata nel corso del IV secolo a.C. Nei contesti stratigrafici, da cui l’analisi nasce, sono distinte più varianti di morfologia e capacità di Greco-Italiche IV e Vb, caratterizzate in base a morfo-metrologia, manifattura e apparato epigrafico. In assenza del rinvenimento delle fornaci, l’ipotesi produttiva è fondata su un’ampia rassegna degli indicatori di produzione. Per l’apparato epigrafico sono sperimentate modalità di lettura proprie della teoria della comunicazione, per focalizzare l’attenzione sul messaggio trasmesso. Dall’analisi delle codificazioni e dei canali utilizzati si ipotizza che i bolli siano stati funzionali nel circuito produttivo come contrassegni dei fabbricanti. Le forme con cui questa produzione si rapporta a quanto conosciuto sia dell’economia neapolitana, sia dell’attività coeva dell’atelier pitecusano, sono individuate con particolare attenzione per una“famiglia” di bolli in cui ricorre il simbolo della corona, interpretato come attributo distintivo dell’antica lampas in onore della sirena Partenope. Il rapporto tra simbolo e agoni assume una connotazione
- N° scheda: D0242049437
- ISBN-13: 9788866870685
- Authors: Pugliese, Lydia
- City: Roma
- Publisher: Scienze e Lettere
- Year: 2014
- Month: September
- Necklace title: Fecit te
- Necklace number: 6
- Number of pages: 243
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 24 cm
- Peso: 700 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- PDF Table of Contents: Visualizza