Andrea Mantegna : rivivere l’antico, costruire il moderno
Andrea Mantegna : rivivere l’antico, costruire il moderno
Gli ultimi decenni hanno visto importanti pubblicazioni, soprattutto cataloghi di mostre, dedicate ad Andrea Mantegna (1431-1506), protagonista della cultura figurativa rinascimentale: le importanti rassegne di Londra e New York del 1992, quella memorabile di Parigi del 2008, curata da Giovanni Agosti, le esposizioni tenutesi in contemporanea a Padova, Verona e Mantova, organizzate nell’ambito delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla sua morte nel 2006 hanno portato all’attenzione del pubblico novità in merito al suo insegnamento e alla sua eredità, oltre a un’ampia selezione di opere autografe e di artisti fortemente legati al maestro… La mostra di Torino e il catalogo che l’accompagna presentano l’intero percorso artistico di Mantegna, dai prodigiosi esordi giovanili al riconosciuto ruolo di artista di corte e sono articolati in sezioni che evidenziano momenti particolari della sua carriera e significativi aspetti dei suoi interessi e della sua personalità artistica. Nel catalogo viene proposta una lettura della figura di un artista che definì la sua arte potente e originale sulla base della profonda e diretta conoscenza delle opere padovane di Donatello, della familiarità con i lavori di Jacopo Bellini e dei suoi figli, delle novità fiorentine e fiamminghe, nonché dello studio della scultura antica e dell’attenta osservazione del mondo circostante.
- N° scheda: D0186060464
- ISBN-13: 9788829703715
- City: Venezia
- Publisher: Marsilio
- Year: 2020
- Month: January
- Number of pages: 319
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 28 cm
- Peso: 1409 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Curators: Farinella, Vincenzo
- Genus: Exhibition Catalogue