"D'amore al dolce impero” : studi sul teatro musicale italiano del primo Ottocento.
"D'amore al dolce impero” : studi sul teatro musicale italiano del primo Ottocento.
La raccolta di saggi si apre col debutto di Ginevra di Scozia per l’inaugurazione del nuovo teatro di Trieste (1801), e si conclude citando come ultima data il 1901 della morte di Verdi. Si comincia, dunque, all’epoca dell’interregno tra Cimarosa e Rossini, per dirla con Stendhal, e ci s’incammina verso gli anni della ‘monarchia assoluta’ verdiana (senza intendimenti teleologici). Ma è anche un percorso che va dall’età napoleonica al Risorgimento: o meglio, alla costruzione del mito risorgimentale. In mezzo, vengono esplorati alcuni dei tanti aspetti che vivacizzano il teatro musicale italiano dell’Ottocento: grandi direttrici come le influenze di marca francese, il costituirsi di tradizioni nazionali che si guardano reciprocamente, il deflagrare di ideali drammaturgici nuovi alla fine degli anni Venti; ma anche soluzioni tecniche più minute, osservate con la lente dello specialista, quali l’uso ‘narrativo’ dell’orchestra in Donizetti, le strategie affabulatorie in Verdi, la compatibilità dei sistemi metrico-melodici nel trasferimento dal francese all’italiano. Fondando le proprie ricerche sulla concretezza del dato testuale e della testimonianza coeva, Claudio Toscani sa estrarne lezioni più generali e servirsene per corroborare le sue proiezioni storiche. (dalla Presentazione di Paolo Fabbri)
- N° scheda: D0180046512
- ISBN-13: 978870966978
- Authors: Toscani, Claudio
- City: Lucca
- Publisher: LIM Libreria Italiana Musicale
- Year: 2012
- Month: December
- Necklace title: Biblioteca musicale Lim : saggi
- Number of pages: 312
- Illustrations: COL + B/W
- Dorso: 24 cm
- Peso: 800 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Article (The, The, The, Lo, ...): "D'
- Pages Introduction: XI