logo

Amatorium drama : il cantico dei cantici nel commento di Origene

of Lomiento, Vincenzo
ISBN: 9788862278379
Collana: Quaderni della rivista di cultura classica e medioevale; 15

58,00 

Amatorium drama : il cantico dei cantici nel commento di Origene

58,00 

Amatorium drama : il cantico dei cantici nel commento di Origene

58,00 

“Amatorium drama”: è difficile immaginare un modo piú suggestivo per definire il Cantico dei Cantici. L’interpretazione origeniana illustra gli aspetti fondamentali di questo carme nuziale composto a mo’ di dramma. Il primo aspetto è il dramma, l’azione scenica: il modo in cui i personaggi intrecciano la conversazione e i movimenti degli attori sulla scena. In particolare, l’interpretazione drammatica evidenzia l’amore ‘in azione’, descrivendo i movimenti con i quali l’anima cerca il Verbo e il Verbo ora si avvicina all’anima, ora si allontana da essa. Il secondo aspetto è la poesia. Sono soprattutto le ‘immagini’ che conferiscono valore poetico al testo, introducendo l’immediatezza delle sensazioni: le immagini del profumo descrivono la soavità della presenza del Verbo nell’anima; l’immagine della ferita esprime invece una sensazione viscerale, che riguarda la parte piú interna dell’anima: il cuore. Per ciascuna fase del rapporto d’amore, il commento descrive gli atteggiamenti dell’amato e dell’amata, e in questo modo individua la relazione che si stabilisce tra l’uno e l’altra. 1. Il ‘desiderio dell’amore’ è il sentimento dell’anima che attende l’arrivo del Verbo di Dio. 2. Il ‘sentimento dell’amore’ è la percezione della soave presenza del Verbo di Dio nell’anima. 3. ‘Impaziente d’amore’ è l’anima che ama il Verbo con tutta se stessa e desidera stare accanto a lui. 4. Il ‘legame d’amore’ è il sentimento che lega l’anima e il Verbo di Dio. 5.

Reviews

Go to Top