logo

All’origine delle grandi mostre in Italia (1933-1940) : storia dell’arte e storiografia tra divulgazione di massa e propaganda

of Toffanello, Marcello
Mantova: Il Rio, 2017
Curators: Toffanello, Marcello
ISBN: 9788885469273

30,00 

All’origine delle grandi mostre in Italia (1933-1940) : storia dell’arte e storiografia tra divulgazione di massa e propaganda

30,00 

All’origine delle grandi mostre in Italia (1933-1940) : storia dell’arte e storiografia tra divulgazione di massa e propaganda

30,00 

Mentre il regime fascista promuoveva trionfali rassegne dei capolavori dell’arte italiana a Londra, Parigi e negli USA, negli anni Trenta si tennero in Italia una serie di esposizioni che si concentrarono più efficacemente sui maggiori artisti e sulle singole scuole regionali. Spesso accompagnate da concisi cataloghi illustrati che riassumevano utilmente lo stato degli studi, queste mostre offrirono ad un vasto pubblico la possibilità di vedere le opere di un patrimonio disperso nuovamente ricomposto secondo criteri facilmente comprensibili, talvolta in allestimenti sperimentali che anticiparono gli esiti della museografia del dopoguerra. Riuscendo finalmente a realizzare un proposito più volte espresso dopo l’Unità, le esposizioni d’arte antica divennero l’evento principale delle celebrazioni della storia culturale delle città d’Italia. Affiancate dalle immancabili manifestazioni di regime, esse costituirono uno dei pilastri di quella “invenzione della tradizione” perseguita dal fascismo per costruire una moderna cultura di massa, fondata sul nesso fra identità locale e nazionale e sullo sviluppo del turismo, interno e dall’estero.

Reviews

Go to Top