L'alba dell’antimafia : palermo, “L’Ora” e le prime inchieste sull'”onorata società”

of Dovizio, Ciro
Roma: Donzelli, 2024
ISBN: 9788855226332

28,00 

L'alba dell’antimafia : palermo, “L’Ora” e le prime inchieste sull'”onorata società”

28,00 

L'alba dell’antimafia : palermo, “L’Ora” e le prime inchieste sull'”onorata società”

28,00 

“L’Ora”, lo storico quotidiano della sera di Palermo, fondato a inizio Novecento dai Florio, visse per una ventina d’anni un periodo di straordinaria vitalità, sotto la direzione di Vittorio Nisticò (1954-75). Acquisito dal Pci per farne un quotidiano regionalista, di sinistra ma non di partito, in cui il dialogo fosse aperto e sgombro da dogmatismi, divenne con Nisticò un luogo di discussione autonomo e vivace, con una redazione culturalmente e politicamente composita. È sul racconto di questa fase – finora mai indagata in sede storiografica, e qui analizzata grazie a una ricca documentazione inedita – che si concentra il volume, e su un aspetto cruciale: quello delle battaglie intraprese dal giornale contro la mafia, che resero la testata nota in Italia e nel mondo. Non si può parlare ancora di “antimafia”, ma del preludio di una nuova era, di un'”alba” dell’antimafia. Allora infatti cominciò ad affacciarsi l’idea di una possibile alleanza tra pezzi di istituzioni e di opinione pubblica, e proprio grazie alle iniziative del giornale: il suo sostegno alle indagini della Commissione antimafia e degli investigatori contribuì a preparare l’avvento di una cultura dell’antimafia, segnando un punto di svolta fondamentale. La storia dell'”Ora” non può tuttavia essere ridotta al suo discorso su e contro la mafia. Il giornale, specie durante l'”era Nisticò”, va ricordato per la qualità dei contributi (inchieste, commenti, tavole rotonde, interviste, documenti); per il livello dei…

Reviews

Go to Top