Alata viaggiatrice : l’anima ascetica e mistica tra greci e arabi
Alata viaggiatrice : l’anima ascetica e mistica tra greci e arabi
L’anima umana, dotata di ali, che spicca il volo verso l’alto dei cieli o, al contrario, perdendole, è costretta a soffrire nelle bassure terrestri o, peggio, è condannata a precipitare negli inferi abissali, è metafora millenaria e spesso presente nel mondo antico. Il suo punto di avvio sembra essere l’Atene estiva, dove Platone ambienta il Fedro tra cori di cicale; si trasforma e adatta alle nuove sensibilità simbolico-letterarie di filosofi e credenti al termine dell’età classica; infine, per metamorfosi inattese, lungo vie talvolta oscure e contraddittorie, approda nella Baghdad dei secoli II/VIII-IV/X, dove vari cultori della filosofia greca (falsafa) la fanno propria usando i sempre vivi strumenti del commento e della paraphrasis creativa. Il volume prova a ripercorrere questo lungo viaggiare, esaminando e confrontando testi letterari greci e arabi, cristiani e islamici, talvolta poco studiati come quelli di alcuni asceti e mistici musulmani che, avendo per guida la parola coranica, hanno promosso la formazione del sufismo; evidenzia e sottolinea usi, riusi, riappropriazioni di antichi stilemi, che ogni autore ha ricreato e fatto rivivere per meglio fondare il suo pensiero su tradizioni prestigiose e meglio sorreggere il suo anelito alla contemplazione del sublime e all’annientamento nell’ineffabile.
- N° scheda: D0272069833
- ISBN-13: 9788892902718
- City: Firenze
- Publisher: Sismel - Edizioni del Galluzzo
- Year: 2024
- Month: January
- Necklace title: Micrologus library
- Necklace number: 117
- Number of pages: 365
- Illustrations: COL
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Philosophy & psychology; Literature & rhetoric
- Pages Introduction: XVI