Le accademie a Roma nel Seicento
Le accademie a Roma nel Seicento
Entro una fase di complessiva ripresa, a livello europeo, degli studi sul fenomeno culturale delle accademie nella prima età moderna, il convegno internazionale di studi di cui qui si presentano gli esiti, svoltosi nei giorni 13 e 14 giugno 2019 (Roma, Biblioteca Angelica e Accademia Nazionale di San Luca), ha inteso svolgere un approfondimento mirato su alcuni dei consessi più importanti attivi a Roma nel XVII secolo. Muovendo dall’esperienza straordinariamente ricca degli Umoristi e giungendo fino alle prime riunioni dell’Arcadia, si è provato a rileggere attraverso il filtro delle prassi accademiche la complessa e dinamica situazione della Roma seicentesca. I singoli saggi ripercorrono pertanto la storia delle principali accademie e affrontano alcuni temi essenziali, con l’obiettivo di definire in maniera più puntuale, grazie a testi e documenti inediti o poco noti, le azioni del mecenatismo, diverse nel succedersi dei pontificati, e poi ancora le sodalità culturali e le relazioni tra le diverse arti che animarono la vita culturale romana nelle stagioni del primo e del tardo Barocco.
- N° scheda: D0123062517
- ISBN-13: 9788893594943
- City: Roma
- Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura
- Year: 2021
- Month: February
- Necklace title: Biblioteca dell'Arcadia. Studi e testi
- Necklace number: 9
- Number of pages: 324
- Dorso: 24 cm
- Peso: 809 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Article (The, The, The, Lo, ...): Le
- Genus: Conference Proceedings
- Curators: Russo, Emilio