Le ritualizzazioni monetali nel territorio aquilano dell’Abruzzo Ultra (XIII-XVIII secolo) = ritualization of the use of coins in the territory of L’Aquila, Abruzzo Ultra (13th-18th Century) : evidenze archeologiche = archaeological evidence

of Giuliani, Achille; Veronica, Recchiuti
Teramo: Edizioni D'Andrea, 2025
ISBN: 9791282072151

25,00 

Le ritualizzazioni monetali nel territorio aquilano dell’Abruzzo Ultra (XIII-XVIII secolo) = ritualization of the use of coins in the territory of L’Aquila, Abruzzo Ultra (13th-18th Century) : evidenze archeologiche = archaeological evidence

25,00 

Le ritualizzazioni monetali nel territorio aquilano dell’Abruzzo Ultra (XIII-XVIII secolo) = ritualization of the use of coins in the territory of L’Aquila, Abruzzo Ultra (13th-18th Century) : evidenze archeologiche = archaeological evidence

25,00 

Il volume, nato dalla collaborazione tra gli Autori e la Cattedra di Archeologia Medievale del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, presenta il primo report archeologico sulle ritualizzazioni monetali del territorio aquilano (antica provincia di Abruzzo Ultra flumen Piscariae, XIII-XVIII secolo).

Il riesame dei siti e dei reperti, approcciato con metodologia multidisciplinare, è un filo conduttore tra le campagne di scavo effettuate negli ultimi decenni dal Dipartimento e i dati, spesso lacunosi, disponibili in letteratura. Il valore simbolico delle monete e degli altri reperti più affini alla numismatica (bolle, gettoni di conto, medagliette devozionali) ha fatto individuare quattro casistiche ritualizzanti, determinate dalle vicende sociali e spesso influenzate dall’azione, ciclica e distruttrice, dei terremoti: 1. Il “rito di fondazione” negli edifici di culto; 2. L’argento devoluto alla campana dell’abbazia di S. Lucia a Rocca di Cambio: ritualità o truffa dei fonditori?; 3. Le “monete in tomba”: da rituale a “tradizione funeraria”; 4. Un unicum: le monete nel corpo mummificato del beato Jean Bassand.

Reviews

Go to Top