Odissea : introduzione, traduzione e note
Odissea : introduzione, traduzione e note
«Tu ora cerca al più presto la luce; però tieni a mente / tutto, affinché poi tu possa ripeterlo alla tua sposa», dice l’ombra della madre a Odisseo alla conclusione del loro incontro nell’oltretomba (XI 223s.). Anticlea esorta il figlio a non dimenticare e a raccontare. Così il poeta dell’Odissea, che rinnova il ricordo dei suoi personaggi perché divenga promessa di riscatto, apertura verso orizzonti nuovi, invito a guardare avanti. Questa traduzione segue le orme del Narratore e il suono dei suoi passi, conservando traccia del ritmo originale per ricordarne la cadenza dattilica e riscoprire l’emozione che il timbro epico sa dare. L’introduzione e il commento riprendono i fili che costituiscono l’ordito del poema per mostrare l’intensità e la durata dei suoi echi nelle letterature di ogni tempo, invitando il lettore a riconoscere quanto di fiabesco e di onirico ha accompagnato l’Odissea nel suo confronto con poeti e prosatori di tutte le età.
- N° scheda: M25001976
- ISBN-13: 9788893599764
- Number Volumes: 1
- Authors: Omero
- City: Roma
- Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura
- Year: 2025
- Month: July
- Necklace title: Pleiadi
- Necklace number: 32
- Number of pages: 880
- Dorso: 24 cm
- Larghezza: 17 cm
- Peso: 1836 gr
- Country: Italy
- Language: Italian
- Condition: New
- Type of publication: Monograph
- Dewey Classifications: Hellenic literatures Classical Greek; Classical Philology and Literature
- Contains: Bibliography; Index
- Curators: Maisano, Riccardo



