Il volume intende seguire lo sviluppo degli studi dedicati al tema della topografia dell’aldilà dantesco dal XIV al XX secolo. Dopo una fase iniziale, in cui l’argomento non interessò gli…
Maria Gaetana Agnesi non è stata solo una scienziata, una donna di cristiana pietà, ma anche una grande personalità che con talento ha saputo rivestire ruoli importanti nella società settecentesca…
"Questo volume raccoglie una selezione degli studi nati attorno alle iniziative del Centro di ricerca coordinato Bisanzio e l'Occidente, attivo presso l'Università degli Studi di Milano dal giugno 2015. In…
Il volume offre un incrocio di sguardi critici sulle rotte percorse dall'opera dantesca nelle letterature straniere. A settecento anni dalla sua morte, la voce di Dante continua a oltrepassare confini…
Questo volume rappresenta l'esito di una ricognizione sistematica e analitica della presenza, nonché dell'importanza, di Dante nella biografia e nell'opera di Ugo Foscolo. La ricerca intreccia costantemente gli aspetti storici…
I saggi raccolti in "Dentro e fuori il testo" rappresentano una sintetica summa degli studi di Alberto Cadioli, mettendo in risalto alcuni dei passaggi più rilevanti - dal punto di…
L’espansione del dominio romano, nelle molteplici forme che esso assunse, sulla Grecia e sull’Asia Minore tra terzo e secondo secolo a.C. fu caratterizzato non solo da una serie di battaglie…
Si raccolgono in questo volume gli Atti del Convegno Internazionale "E nadi contra suberna". Essere “trovatori” oggi, Università di Ferrara, 20-21 novembre 2018. Insolitamente per la Filologia romanza coltivata in…
La rivista "AOQU" nasce da un progetto del gruppo di ricerca Ottava rima, avviato nel 2018, nel contesto di un Piano di Sostegno alla Ricerca del Dipartimento di Studi letterari,…
Premessa Ronald Blankenborg, The Territory without a Map: the Sea as a Narratological Frame and Compass in the “Odyssey” Yukiko Saito, Viewing the Sparkling Scenery of the Sea with...: Light…