"Racconta una filastrocca che il costume di Arlecchino sia nato dalla fantasia di una mamma che lo rimediò dai ritagli di altri costumi più ricchi. Naturalmente questa è solo un'invenzione,…
Francesco Tasso è considerato il capostipite della famiglia che tra '400 e '500 organizzò le poste degli Asburgo, creando collegamenti stabili e veloci con le principali città europee, attività per…
Dieci anni di natura, passione, impegno per creare esperienze uniche che coinvolgono il pubblico, dieci anni di paesaggio, di socialità. Dieci anni di progetti condivisi e di stupore. Dieci anni,…
"Il Padre nell'Arte e nel Tempo", tema vastissimo, immenso, inesauribile. Tre anni di lavoro, quasi trecento pagine. All'inizio del libro, spalanca le braccia ad ogni lettore un meraviglioso Padre eterno…
Merito di Marco Gerosa è di aver approfondito un aspetto interessante, ma poco studiato dei Tasso a Milano partendo dal figlio primogenito di Simone, Ruggero Tasso, che il 15 ottobre…
Da Artemide a Iside, a Maria, alle Madri del Terzo Millennio, il libro è tutto un intercalare di storia e di capolavori. Si apre sulla meraviglia di Annunciazioni, Nascite, Madonne…
"Sono lieto - scrive don Bruno Caccia - che,dopo un pluriennale lavoro, il caro professor Giovanni Salvi giunga a pubblicare la sua ricerca sulla Parrocchia di Brembilla. Le diciannove visite…
Un libro assai interessante, nato dalla convinzione dell'autore che, quando si analizzano dipinti di carattere sacro, a maggior ragione se di epoca rinascimentale o precedente, sia necessario uno studio più…
Jacopo Nigreti de Lavalle detto Palma il Vecchio (Serina 1480-Venezia 1528) è il superbo e assoluto protagonista del 33º libro della Collana Artisti Bergamaschi nel quale il Palma risplende in…
Il libro sui Taxis Bordogna, prosegue la collana dedicata dal Museo dei Tasso e della Storia Postale di Camerata Cornello ai personaggi più influenti della famiglia Tasso. Il casato Taxis…